Il settore degli integratori alimentari in crescita: innovazione, ricerca e armonizzazione normativa al centro del dibattito
Data di pubblicazione: 03/10/2024
Durante l'Assemblea annuale di "Integratori & Salute", svoltasi oggi a Roma, sono emersi temi cruciali per il futuro del settore degli integratori alimentari in Italia. Tra le principali questioni discusse, l'importanza dell'innovazione e della ricerca, e la necessità di una regolamentazione armonizzata a livello europeo per rendere le aziende italiane più competitive.
In un contesto in cui il benessere fisico e mentale è sempre più prioritario per gli italiani, il ruolo degli integratori alimentari è diventato centrale. Secondo i dati, nel 2023 quasi 30 milioni di italiani adulti (73%) hanno utilizzato integratori almeno una volta, e oltre l'83% ne ha fatto uso nella propria vita. Tuttavia, Germano Scarpa, Presidente di "Integratori & Salute", ha sottolineato che, sebbene il mercato degli integratori sia solido e in crescita, esiste una discrepanza con la normativa europea, che potrebbe frenare l'innovazione nel settore.
L'Italia si conferma il primo mercato europeo per integratori alimentari, con un fatturato di 4,5 miliardi di euro nel 2023 e una quota del 26% del mercato europeo, davanti a Germania e Francia. Le esportazioni italiane nel settore sono in costante crescita, raggiungendo 1,9 miliardi di euro nel 2023.
Gli integratori alimentari non solo supportano il benessere individuale, ma rappresentano anche uno strumento prezioso per la sostenibilità dei sistemi sanitari. Scarpa ha evidenziato come un utilizzo strutturato degli integratori possa ridurre i costi sanitari, citando uno studio che stima un risparmio di 20 miliardi di euro in Europa grazie all’uso degli Omega 3.
Durante l’evento è stata presentata l'indagine commissionata da Unione Italiana Food al Future Concept Lab “Immaginati nel 2040”, che ha rilevato come gli italiani vedano la salute (73,3%) e l’alimentazione sana (59,4%) come priorità future. Gli integratori saranno sempre più utilizzati per supportare il benessere, soprattutto per difese immunitarie e salute cardiovascolare.
L’Assemblea ha posto le basi per un futuro in cui il settore degli integratori alimentari continuerà a crescere, puntando su innovazione, ricerca e una maggiore armonizzazione normativa.
Contenuti correlati
Guida alla Bolletta Doganale: documentazione e procedure per operazioni ExtraUE
Online - 27 novembre
Articolo
AbbVie acquisisce Aliada Therapeutics per 1,4 mili...
29/10/2024
abbvie, snc
Vai al contenuto