AbbVie acquisisce Aliada Therapeutics per 1,4 miliardi di dollari, espandendo l’innovazione nel trattamento delle malattie neurologiche

Data di pubblicazione: 29/10/2024

AbbVie ha annunciato l’acquisizione di Aliada Therapeutics, azienda specializzata nello sviluppo di terapie avanzate per le malattie del sistema nervoso centrale (SNC), per un valore di 1,4 miliardi di dollari. L’operazione consentirà ad AbbVie di integrare la tecnologia di attraversamento della barriera ematoencefalica (Bbb) di Aliada, pensata per il trattamento mirato di patologie neurologiche.

Tra le risorse chiave di Aliada c’è Alia-1758, un anticorpo sperimentale anti-piroglutammato amiloide beta (3pE-Aβ) in sviluppo per il trattamento del morbo di Alzheimer. La tecnologia della barriera ematoencefalica di Aliada rappresenta un potenziale svolta nella somministrazione di terapie per disturbi neurologici, consentendo un trasporto più preciso di anticorpi terapeutici e farmaci genetici al cervello, inclusi siRNA e anticorpi.

“La neuroscienza è uno dei settori di maggiore crescita per AbbVie, e con questa acquisizione ci posizioniamo per far avanzare Alia-1758 come terapia di punta per il morbo di Alzheimer,” ha affermato Roopal Thakkar, vicepresidente esecutivo e direttore scientifico di AbbVie.

Aliada, attraverso la sua piattaforma Modular Delivery (Model), sviluppa terapie ad alta precisione mirate ai recettori TfR e CD98, altamente presenti nelle cellule endoteliali cerebrali, con l’obiettivo di fornire nuove opzioni terapeutiche per pazienti affetti da gravi disturbi neurologici.


Contenuti correlati

Guida alla Bolletta Doganale: documentazione e procedure per operazioni ExtraUE
Online - 27 novembre
Articolo
L’ESG rivoluziona il settore healthcare – Strategi...
23/10/2024
Articolo
Sergio Marullo di Condojanni tra i 100 Leader di S...
22/10/2024