Dal 7 al 9 novembre 2024, si terrà l’undicesima edizione di FarmacistaPiù, il congresso annuale di riferimento per la professione farmaceutica. Organizzato dalla Fondazione Francesco Cannavò, Federfarma e l’Unione Tecnica Italiana Farmacisti, con il supporto di EDRA S.p.A. e patrocinato dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, l’evento si svolgerà in modalità digitale, garantendo una partecipazione ampia e inclusiva. Il tema scelto per il 2024 è “Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della sanità”.
Il congresso prenderà il via il 7 novembre con una cerimonia inaugurale in presenza a Roma, presso lo Spazio Novecento, trasmessa anche in diretta streaming. L’apertura ufficiale, prevista alle ore 16:00, vedrà la partecipazione di Andrea Mandelli, presidente della Fofi, Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò, Marco Cossolo, presidente di Federfarma, ed Eugenio Leopardi, presidente di Utifar. I promotori sottolineeranno il ruolo centrale del farmacista nel sistema sanitario nazionale e la necessità di rafforzare questa figura.
Uno dei momenti più attesi sarà la sessione plenaria, dedicata al tema “Processi di evoluzione tecnologica a supporto della sanità: farmacisti e farmacie pionieri di innovazione”. Esperti e rappresentanti delle istituzioni, tra cui Orazio Schillaci, Ministro della Salute, e Alessio Butti, sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, discuteranno del ruolo strategico dei farmacisti nell’adozione delle tecnologie avanzate per migliorare l’assistenza sanitaria.
La giornata del 7 novembre si concluderà con la consegna di prestigiosi premi, tra cui il Premio Giacomo Leopardi per lo studio, il Premio Cosimo Piccinno alla solidarietà, il Premio Renato Grendene all’innovazione e il Premio Osvaldo Moltedo per le giovani promesse. Questi riconoscimenti celebrano l’eccellenza nel campo farmaceutico e incentivano lo sviluppo e la ricerca.
L’8 e il 9 novembre saranno dedicati a una serie di convegni e tavole rotonde, fruibili sia in presenza che in diretta streaming, che toccheranno temi di rilevanza strategica per la professione. Il programma include sessioni su argomenti come l’evoluzione della farmacia dei servizi, l’innovazione tecnologica e la nutraceutica veterinaria. Non mancheranno momenti di confronto su temi cruciali come la distribuzione dei farmaci per progetti solidali, l’aderenza terapeutica e le strategie vaccinali.
Per maggiori dettagli: Farmacista33
Contenuti correlati