Aspetti normativi del Lavoro Agile nel settore Healthcare

 

Milano , 7 Giugno 2023

RAZIONALE

Dopo la sperimentazione forzata durante il periodo pandemico, molte aziende in Italia hanno scelto di adottare il lavoro agile (cd. smart working) come modalità di lavoro consolidata. Si tratta di un semplice lavoro da remoto, o siamo di fronte a un cambiamento più profondo, in grado di portare benefici sia per le persone, sia per le organizzazioni?

Partendo da questo interrogativo, durante il corso sarà analizzato il contesto normativo, la regolamentazione dello smart working e verranno approfonditi gli aspetti e le problematiche di tipo pratico riscontrati nella gestione del personale, con un focus specifico sulle peculiarità del settore farmaceutico.

L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti indicazioni pratiche su come impostare e gestire correttamente un rapporto di lavoro in modalità agile, garantendo allo stesso tempo sia l’azienda, sia i diritti dei dipendenti.

CHE COSA IMPARERAI

Principali riferimenti normativi che permettono di sviluppare un piano di smart working, con particolare attenzione ai temi della sicurezza e del controllo; indicazioni pratiche per una corretta impostazione e gestione degli accordi di lavoro agile.

A CHI SI RIVOLGE

Funzioni HR, Affari Legali, Compliance delle imprese che operano nel settore healthcare, delle società di servizi e delle pubbliche amministrazioni che operano in campo sanitario.

PROGRAMMA

ORARI: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 17.00

Cos’è il lavoro agile?

  • Introduzione: il mondo del lavoro dopo il Covid 19

  • Lo smart working come strumento di engagement e di talent acquisition

  • Smart working e sostenibilità

  • Il lavoro agile dopo la normativa emergenziale e le prospettive per il futuro

 Profili normativi

  • La legge n. 87/2017 e le altre norme applicabili

  • Smart working e telelavoro

  • Gli accordi e i protocolli nazionali

 L’accordo di smart working

  • Perché un accordo?

  • Cosa deve disciplinare

  • Consigli pratici per una corretta impostazione degli accordi all’interno dell’azienda

  • Regolamenti e policy aziendali

 Aspetti di gestione dei lavoratori agili

  • Strumenti di lavoro

  • Buoni pasto

  • Ferie e permessi

  • Diritto alla disconnessione

  • Lavoratori fragili

 Salute e sicurezza nel lavoro in modalità agile

Aspetti specifici e peculiarità del lavoro agile nel settore healthcare

  • Esperienze e trend del settore healthcare

  • Lo smart working e la comunicazione digitale

  • L’informazione scientifica da remoto

 Poteri di controllo del datore di lavoro e privacy del lavoratore

  • I limiti al potere del datore di lavoro

  • Come si controlla un lavoratore agile?

  • Controlli vietati e controlli ammessi

  • La tutela della privacy del lavoratore agile

 Smart working e protezione dei dati aziendali

Il corso verrà somministrato dagli avvocati dello Studio Legale Lupi & Associati 

Lupi & Associati è uno studio legale con sede a Milano. Fondato nel 1981 dal name partner, avv. Massimo Lupi, lo studio opera prevalentemente nelle aree del diritto commerciale, d’impresa e del lavoro. Da anni assiste numerose aziende che operano in ambito healthcare, settore di cui conosce bene le caratteristiche e le complessità, e nel quale è conosciuto come un punto di riferimento, grazie ad un approccio multidisciplinare volto a creare valore per il cliente, nel quadro delle regole del settore.

LUOGO: Milano, Uffici Edra – Via Spadolini 7 – Primo piano

Scopri gli altri corsi Formazione aziendale - Job In Pharma: corsi per il tuo business

Durata:
6 Ore
Luogo:
Milano - 7 giugno

Quote di partecipazione:
790 € + iva
490 € entro il 31 aprile
Previsti sconti per eventuali partecipazioni multiple.
Ulteriori agevolazioni per i clienti di Edra e Job In Pharma.

Informazioni e iscrizioni:
Contattare Lucia Miceli Tel. +39 339 866 5673 info@jobinpharma.com